Una domanda mi viene fatta molto spesso, come intervenire sulla scoliosi?
Chiariamo innanzitutto cosa è la scoliosi, ovvero una deformazione della colonna vertebrale che può causare dolore e limitazioni funzionali.
L’intervento del fisioterapista può essere fondamentale per prevenire ulteriori danni e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione. In questo articolo, esploreremo l’intervento del professionista.
Cosa è la scoliosi
La scoliosi è una deviazione laterale della colonna con rotazione vertebrale che può essere :
- idiopatica ,senza causa apparente (80% dei casi)
- congenita cioè causata da traumi, infezioni, tumori
La scoliosi può causare dolore, limitazioni funzionali e problemi estetici. Inoltre, bisogna essere chiari, la scoliosi può peggiorare nel tempo se non viene trattata in maniera adeguata.

donna-con-dolore-alla-schiena
I benefici del trattamento del fisioterapista
Uno dei principali benefici e anche più evidenti, dell’intervento del fisioterapista nella scoliosi è la capacità di migliorare la postura. Il fisioterapista utilizza una serie di tecniche, tra cui:
1.esercizi terapeutici,
2. rieducazione posturale
3.terapie di rilassamento.
Come intervenire sulla scoliosi
Abbiamo capito che la scoliosi è una condizione in cui la colonna vertebrale si curva lateralmente, creando una curva principale unica o a forma “S”. Alla curva principale si associano sempre curve di compenso.Il trattamento della scoliosi dipende dalla gravità della deviazione e dalla sua causa sottostante. Il fisioterapista può essere coinvolto in diversi modi nella gestione della scoliosi.
In primo luogo, si deve eseguire una valutazione completa della postura e della funzionalità muscolare del paziente con scoliosi. Ciò aiuta a identificare eventuali squilibri muscolari o disfunzioni che potrebbero contribuire alla curvatura stessa della colonna vertebrale.
Bisogna poi valutarere la mobilità della colonna vertebrale e delle articolazioni circostanti per identificare eventuali limitazioni o restrizioni.
Una volta completata la valutazione, il fisioterapista può indicare una serie di esercizi e terapie per aiutare a gestire la scoliosi. Questi possono includere:
- esercizi di stretching
- di rinforzo muscolare
- esercizi di mobilizzazione dell’articolazione
- tecniche di rilassamento muscolare
- terapia manuale
- Rieducazione Posturale
Cosa possiamo fare insieme
Il mio obiettivo è modificare le abitudini quotidiane posturali e di movimento per ridurre lo stress sulla colonna vertebrale e migliorare la funzionalità.
Se hai questa problematica fissa un appuntamento e creeremo un percorso a misura sulle tue esigenze.